(+39) 0541 23030 - (+39) 0541.27836

Stalking-Jesus-Title

SEI VITTIMA DI STALKING? Consigli utili.

Che cos’è lo stalking?

Il reato di stalking (più correttamente, “atti persecutori”) previsto e punito dall’art. 612 bis c.p. risulta oggigiorno uno dei delitti più diffusi e socialmente allarmanti, rispetto al quale occorre prestare la massima attenzione, considerati i rischi per la vita e l’incolumità delle vittime.

Prima di dare alcuni consigli utili a chi intende tutelarsi dal proprio persecutore, occorre capire se ci si trova davvero innanzi ad un fenomeno di stalking.

Dal 2009 ha trovato ingresso anche in Italia il c.d. reato di “stalking” (dall’inglese to stalk, ossia braccare, pedinare), finalizzato a reprimere la condotta di soggetti ossessionati da una persona per i più svariati motivi (affettivi ma non solo).

Quali sono i requisiti per poter ritenere integrato il reato di stalking?

  • condotta: la norma punisce una serie di reiterate molestie e minacce in grado di provocare nella vittima un perdurante e grave stato di ansia o di paura e/o da ingenerare un fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona al medesimo legata da relazione affettiva e/o da costringere lo stesso ad alterare le proprie abitudini di vita. La condotta deve poi consistere in minacce e/o molestie; per minaccia si intende la prospettazione di un male futuro e prossimo, la cui verificazione dipende dalla volontà dell’agente; la molestia è ogni attività che alteri dolorosamente o fastidiosamente l’equilibrio psico-fisico normale di un individuo.
  • quante condotte sono necessarie e sufficienti? Si tratta di reato abituale che richiede la reiterazione delle condotte (un singolo fatto di molestia o di minaccia non costituisce il reato in questione), ma non è necessaria una lunga serie di azioni delittuose; per la Cassazione (n. 48690/2014 o 46331/2013) sono sufficienti anche due sole condotte di minaccia o di molestia, purché di consistenza tali da provocare almeno uno degli eventi lesivi previsti dalla norma (C., Sez. V, 4.4.2013, n. 27798).
  • non c’è stalking senza danno o pericolo per la vittima: non tutte le condotte potenzialmente persecutorie devono ritenersi penalmente rilevanti. Infatti, gli atti persecutori integrano un delitto cd. “di evento”, poiché dal comportamento dell’agente deve derivare uno degli eventi alternativamente richiesti dalla norma:

1.  perdurante e grave stato di ansia o di paura: prescinde dall’accertamento di uno stato patologico e si è ritenuto sufficiente che gli atti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima (Cass. Pen. n. 42953/11), desumibile da elementi sintomatici ricavabili dalle dichiarazioni della stessa persona offesa dal reato, dai suoi comportamenti conseguenti alla condotta posta in essere dall’agente ed anche dall’astratta idoneità di tale condotta a causare l’evento (Cass. Pen. n. n. 25405/16).

2.  fondato timore per l’incolumità propria o di un prossimo congiunto o di persona legata da relazione affettiva: anche qui occorre accertare la concretezza e l’oggettività della situazione di paura vissuta dalla vittima, attraverso testimonianze o facendo riferimento all’astratta idoneità della condotta a causare timore; è ovvio, ad esempio, che tale idoneità può ravvisarsi in presenza di reiterate minacce all’incolumità della vittima.

3.  alterazione delle proprie abitudini di vita: quando la condotta illecita costringe la vittima a cambiare le proprie abitudini, come quando si costretti a utilizzare accorgimenti per evitare il contatto col proprio persecutore o per tutelare la propria ed altrui incolumità. Al riguardo, occorre considerare il significato e le conseguenze emotive della costrizione sulle abitudini di vita cui la vittima sente di essere costretta e non la valutazione, puramente quantitativa, delle variazioni apportate (Cass. Pen. n. 24021/14).

  • Alcuni casi in cui è stato escluso il reato di stalking:
    1. condotte diffamatorie non accompagnate da uno stato di ansia o paura nelle persone offese (Cass. Pen. n. 35765/15);
    2. mera esistenza di chiamate compiute dalla vittima verso l’ex marito in un contesto conflittuale originato dalla crisi della relazione di coppia tra i due coniugi (C., Sez. III, 20.11.2013, n. 6384).
    3. laddove il soggetto passivo assecondi il comportamento dell’agente, ad esempio rispondendo alle telefonate di quest’ultimo (Cass. Pen. 18.3.2015-7.3.2016, n. 9221).
  • Alcuni casi di stalking:
    1. invio alla persona offesa di “sms” e di messaggi di posta elettronica minatori e/o molesti, postati anche sui “social network” (ad esempio “facebook”), nonché la divulgazione attraverso questi ultimi di filmati ritraenti rapporti sessuali intrattenuti dall’autore del reato con la medesima (C., Sez. VI, 16.7.2010).
    2. condotta del condomino che perseguita i vicini abbandonando rifiuti nelle parti comuni, danneggiando le loro auto, provocando forti rumori e diffondendo scritti di contenuto ingiurioso e delirante nelle cassette postali (C., Sez. V, 9.4.2014, n. 26589).
  • Quando è necessaria la querela?
    – il delitto di stalking è punito a querela della persona offesa e il termine per la proposizione della querela è di sei mesi, che decorre dalla consumazione del reato.
    – si procede d’ufficio (non serve la querela, ma è sufficiente che le forze dell’ordine o l’autorità giudiziaria abbiano notizia dei fatti illeciti) se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio e, ancora, quando il responsabile sia stato preventivamente ammonito dal Questore. N.B. In questi casi, il procedimento penale proseguirà a prescindere dalla volontà della persona offesa che, anche qualora non volesse più andare proseguire per via legale, non potrà far nulla per evitare l’eventuale processo e dovrà comunque testimoniare sui fatti, secondo verità, onde non incorrere nel reato di falsa testimonianza.
  • Misure immediate contro lo stalking:
    – Per il delitto in questione è previso l’arresto obbligatorio in flagranza di reato, nonché la custodia cautelare in carcere, gli arresti domiciliari e le altre misure cautelari personali previste dal codice di procedure penale. Una misura molto utilizzata risulta quella del divieto di avvicinamento dell’imputato ai luoghi frequentati dalla persona offesa ovvero nell’obbligo di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o dalla persona offesa. In presenza di ulteriori esigenze di tutela, il giudice può prescrivere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati da prossimi congiunti della persona offesa o da persone con questa conviventi o comunque legate da relazione affettiva ovvero di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o da tali persone. Infine, il giudice può vietare all’imputato di comunicare, attraverso qualsiasi mezzo, con le persone sopra indicate.
    – Da un punto di vista istruttorio, è contemplata la possibilità di di disporre intercettazioni telefoniche e ambientali.

CONSIGLI: l’indicazione principale è quella di rivolgersi senza ritardo alle forze dell’ordine, dotate di personale specializzato per dare consigli e, nel caso, per intervenire con prontezza e scongiurare il peggio. Se la situazione non è grave e si ritiene che non sia ancora il caso di denunciare il proprio persecutore, si possono eventualmente adottare alcuni preventivi accorgimenti, ricordandosi però di non aspettare troppo tempo e di non tollerare comportamenti aggressivi e minacciosi. La situazione, infatti, potrebbe aggravarsi, soprattutto quando il persecutore si accorge della rassegnazione della vittima. La passività infatti non paga, ma, anzi, può rafforzare l’intento criminoso.

  • manifestare e documentare la propria opposizione a determinati comportamenti:

A. nei casi di atti persecutori da ritenersi lievi e ancora non particolarmente allarmanti o fastidiosi, si consiglia comunque di prendere immediate accortezze. In particolare, se non si vuole ancora adire le vie giudiziarie, è possibile inoltrare all’interessato una diffida scritta, con lettera raccomandata (eventualmente con l’ausilio di un avvocato), in cui evidenziare i comportamenti molesti e intimidatori subiti e richiedere la rimozione di eventuali post e scritti diffamatori pubblicati sui Social Networks.

B. quando la diffida non funziona, ma non si vuole ancora denunciare penalmente i fatti, la legge prevede lo strumento dell’ammonimento del Questore, ossia un provvedimento amministrativo disciplinato dall’art. 8 del Decreto Legge n. 11/2009, che può essere invocato dalla vittima:

1. Fino a quando non è proposta querela per il reato di cui all’articolo 612-bis del codice penale, […], la persona offesa può esporre i fatti all’autorità di pubblica sicurezza avanzando richiesta al questore di ammonimento nei confronti dell’autore della condotta. La richiesta è trasmessa senza ritardo al questore.
2. Il questore, assunte se necessario informazioni dagli organi investigativi e sentite le persone informate dei fatti, ove ritenga fondata l’istanza, ammonisce oralmente il soggetto nei cui confronti è stato richiesto il provvedimento, invitandolo a tenere una condotta conforme alla legge e redigendo processo verbale. Copia del processo verbale è rilasciata al richiedente l’ammonimento e al soggetto ammonito. Il questore adotta i provvedimenti in materia di armi e munizioni.

N.B. Ai fini dell’ammonimento non è richiesta la piena prova della responsabilità dell’ammonito, potendo il provvedimento trovare sostegno in un quadro istruttorio da cui emergano, anche su un piano indiziario, eventi che introducono vulnus alla riservatezza della vita di relazione o, su un piano anche solo potenziale, all’integrità della persona (C. St., Sez. III, 7.9.2015, n. 4127).

N.B. L’ammonimento è privo di effetti per colui che viene avvisato a condizione che cessi ogni condotta persecutoria; in caso contrario, si procederà contro il predetto d’ufficio e l’eventuale pena sarà aggravata.

N.B. Non commette il delitto di calunnia la persona offesa del reato di atti persecutori che, non avendo presentato la querela, nel sollecitare l’ammonimento dell’autore del reato, renda dichiarazioni eventualmente non veritiere a suo carico (C., Sez. VI, 24.2-14.3.2011, n. 10221).

  • chiedere consiglio ad enti e istituzioni: presso il Dipartimento per le Pari Opportunità è stato istituito un numero di pubblica utilità nazionale 1522 (gratuito), per fornire ascolto e sostegno alle vittime di violenza. Il numero è attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.
  • conservare le prove: stampare e archiviare in modo sicuro sms, messaggi, registro chiamate ed eventuali post sui social network, pubblicati dal proprio persecutore, assicurandosi che sia chiara la provenienza e la data.
  • registrare eventuali conversazioni col proprio persecutore: con alcuni accorgimenti (leggi qui), registrare una conversazione alla quale si partecipa non è reato e potrà essere validamente utilizzata come prova.
  • pena e aggravanti specifiche:

Il reato di stalking prevede una pena che può oscillare tra i sei mesi e i cinque anni di reclusione, ma in alcuni casi si assiste a un deciso inasprimento della sanzione:

1. aumento di pena fino a un terzo:
a. se il fatto è commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa
b. se il fatto è commesso attraverso strumenti informatici o telematici
c. se il fatto è commesso da soggetto già ammonito dal Questore.

2. aumento di pena fino alla metà e carcere (l’ordine di carcerazione non può essere sospeso ex art. 656/5° c.p.p.): se il fatto è commesso a danno di un minore, di una donna in stato di gravidanza o di una persona con disabilità (art.3 L. 104/1992), ovvero con armi o da persona travisata.

Il sito utilizza cookies necessari al funzionamento e per acquisire informazioni di navigazione. Chiudendo il banner, scorrendo la pagina o cliccando qualunque suo elemento, si acconsente all\'uso dei cookies. Informazioni | Chiudi